Quali piattaforme cinesi sono essenziali per promuovere i tuoi servizi a viaggiatori di alto livello?

Con la rapida crescita del turismo internazionale in Cina, comprendere gli strumenti digitali utilizzati dai viaggiatori cinesi è essenziale per i fornitori di turismo di lusso. Il panorama digitale cinese è unico e va ben oltre le piattaforme occidentali come Instagram o Booking. In questo articolo scoprirai le piattaforme indispensabili per raggiungere questo pubblico specifico.

1. Social media e content marketing

I social media cinesi svolgono un ruolo centrale nella scoperta e pianificazione dei viaggi. Gli utenti si affidano molto alle raccomandazioni degli influencer e ai contenuti visivi accattivanti. Ecco i principali strumenti:

WeChat (微信 – Wēixìn)

  • Descrizione: Più di un semplice social network, WeChat è un’app completa che integra messaggistica, pagamenti mobili, e-commerce e mini-programmi (app integrate).
  • Target: Tutti i segmenti demografici.
  • Utilizzo nel turismo: Crea un account ufficiale per condividere articoli ispirazionali, offerte speciali o fornire un servizio clienti immediato tramite chat. I mini-programmi possono anche offrire la possibilità di prenotare direttamente tramite l’app.
  • Punti di forza: Pubblico estremamente ampio; ideale per costruire relazioni durature con i clienti.

Weibo (微博 – Wēibó)

  • Descrizione: Una piattaforma di microblogging simile a Twitter ma con un focus maggiore sui contenuti visivi.
  • Target: Giovani utenti urbani tra i 18 e i 35 anni.
  • Utilizzo nel turismo: Condividi campagne di sensibilizzazione, collabora con influencer locali per promuovere i tuoi servizi e pubblica contenuti visivi di alta qualità.
  • Punti di forza: Alta viralità e facilità di condivisione.

小红书 (Xiaohongshu – Little Red Book)

  • Descrizione: Xiaohongshu è una piattaforma per condividere esperienze, molto utilizzata dai viaggiatori per scoprire prodotti, marchi ed esperienze di lusso.
  • Target: Millennials, soprattutto donne tra i 18 e i 35 anni.
  • Utilizzo nel turismo: Condividi foto e video dei tuoi servizi, come alloggi di lusso o esperienze esclusive (cene gourmet, attività su misura). Collabora con influencer cinesi per ampliare la tua visibilità e credibilità.
  • Punti di forza: Piattaforma ideale per lo storytelling visivo e le raccomandazioni sociali. Xiaohongshu è particolarmente influente nelle decisioni di acquisto e nelle scelte di viaggio.

Douyin (抖音)

  • Descrizione: La versione cinese di TikTok, Douyin è incentrata su video brevi e coinvolgenti.
  • Target: Giovani utenti tra i 15 e i 30 anni.
  • Utilizzo nel turismo: Crea video accattivanti che mostrano paesaggi, servizi esclusivi o momenti di esperienza dei clienti. Collabora con creatori di contenuti locali.
  • Punti di forza: Contenuti altamente coinvolgenti e forte viralità.

2. Piattaforme di prenotazione e viaggio

Queste piattaforme ti permettono di promuovere direttamente i tuoi servizi ai viaggiatori cinesi nella fase di pianificazione del loro viaggio.

Ctrip (携程)

  • Descrizione: La principale agenzia di viaggi online in Cina, che offre opzioni per prenotare hotel, voli, treni e attività.
  • Utilizzo nel turismo: Elenca i tuoi alloggi e servizi per ottenere visibilità diretta dai viaggiatori.
  • Punti di forza: Molto utilizzata dai turisti per prenotazioni internazionali.

Fliggy (飞猪)

  • Descrizione: La piattaforma di viaggio di Alibaba, perfettamente integrata con Alipay per i pagamenti.
  • Utilizzo nel turismo: Offri offerte speciali e inserisci i tuoi servizi per raggiungere un pubblico familiare all’ecosistema di Alibaba.
  • Punti di forza: Accesso a un pubblico giovane e tecnologicamente avanzato.

Mafengwo (马蜂窝)

  • Descrizione: Una piattaforma di community per viaggiatori dove gli utenti condividono itinerari, recensioni e raccomandazioni.
  • Utilizzo nel turismo: Pubblica guide dettagliate sulle tue destinazioni e servizi o collabora con utenti influenti.
  • Punti di forza: Piattaforma ideale per ispirare i giovani viaggiatori.

3. Piattaforme di recensioni e raccomandazioni

La reputazione online è cruciale in Cina, dove i viaggiatori danno molta importanza alle recensioni prima di effettuare prenotazioni.

Dianping (大众点评)

  • Descrizione: Una piattaforma di recensioni per consumatori che copre ristoranti, hotel e attività, simile a Yelp.
  • Utilizzo nel turismo: Incoraggia i clienti a lasciare recensioni, condividere foto e descrizioni dettagliate dei tuoi servizi.
  • Punti di forza: Molto utilizzata per trovare attività locali ed esperienze culinarie.

Qyer (穷游网)

  • Descrizione: Una piattaforma di community per viaggiatori indipendenti che offre raccomandazioni e consigli.
  • Utilizzo nel turismo: Condividi contenuti autentici e ispira i viaggiatori con guide di viaggio ben curate.
  • Punti di forza: Molto popolare tra i backpacker e i viaggiatori indipendenti.

4. Piattaforme di condivisione video

I video sono uno strumento potente per raccontare storie immersive e visivamente accattivanti, perfette per destinazioni di alto livello.

Bilibili (哔哩哔哩)

  • Descrizione: Una piattaforma video popolare per contenuti originali e creativi.
  • Utilizzo nel turismo: Pubblica video immersivi che mostrano esperienze uniche, come tour guidati o eventi esclusivi.
  • Punti di forza: Un pubblico giovane e impegnato che apprezza contenuti originali.

Tencent Video (腾讯视频)

  • Descrizione: Una grande piattaforma video simile a YouTube, con un vasto pubblico.
  • Utilizzo nel turismo: Condividi video promozionali o collabora con creatori di contenuti.
  • Punti di forza: Alta visibilità all’interno dell’ecosistema Tencent.

Conclusione: Scegliere le piattaforme giuste per un impatto massimo

Per catturare efficacemente l’attenzione dei viaggiatori cinesi di fascia alta, è essenziale diversificare i propri sforzi e utilizzare piattaforme adatte al proprio pubblico. Mentre Xiaohongshu e Douyin si distinguono per la loro capacità di raccontare storie visive, WeChat e Dianping offrono strumenti potenti per costruire relazioni durature con i clienti.

Integrare i vostri servizi su queste piattaforme, combinato con traduzioni mirate e una gestione comunitaria dedicata, può trasformare la vostra visibilità e attirare clienti cinesi esigenti.

Azioni per migliorare la vostra strategia:

  • Assumere un Community Manager dedicato: Ingaggiate un community manager che parli mandarino per replicare tutti o una selezione dei vostri post esistenti sui social network anche sulle piattaforme cinesi. Questo garantisce una coerenza del marchio adattando i contenuti alle preferenze del pubblico locale.
  • Offrire un concierge che parli mandarino: Fornite un’esperienza personalizzata ai clienti di fascia alta aggiungendo un concierge fluente in mandarino. Questo ruolo può gestire richieste, prenotazioni e creare fiducia, garantendo una comunicazione fluida e un servizio premium.

Combinando queste azioni concrete con strategie specifiche per ogni piattaforma, la vostra attività può distinguersi e connettersi efficacemente con il mercato redditizio dei viaggiatori cinesi di lusso.